• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Chi siamo
    • Economia circolare
    • Governance
    • Soci
    • Partecipa
    • Elenco Aziende Certificate
    documenti utili
    Bilancio Sociale della Fondazione ReMade 2024
    Bilancio 2024
  • Catalogo ReMade
    • Catalogo ReMade
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutti Prodotti certificati
    • Abbigliamento e calzature
    • Arredo per Interni
    • Arredo urbano
    • Contenitori per raccolta differenziata
    • Edilizia
    • Imballaggi
    • Isolanti
    • Prodotti bio-based
    • Materiali e similavorati
    • Oggetti
    • Oli
    • Pavimentazioni
    • Pulizia
    • Strade
    • Toner
    Elenco
    Aziende Certificate
    Scopri tutte
  • Certificazione
    • Certificazione
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Certificazione
    • L’etichetta ReMade
    • Organismi e professionisti abilitati
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Organismi e professionisti abilitati
      • Auditor abilitati
      • Consulenti abilitati
      • Organismi di certificazione abilitati
    • Certificazione e CAM
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Certificazione e CAM
      • CAM arredo interni
      • CAM arredo urbano
      • CAM calzature
      • CAM edilizia
      • CAM infrastrutture stradali
      • CAM rifiuti
      • CAM ristoro e distributori automatici
      • CAM sanificazione
      • CAM tessili
      • CAM toner
    • Disciplinari Tecnici
    Modulo
    Scarica il modulo di richiesta preventivo
    scarica
  • Servizi e Consulenza
    • Servizi e Consulenza
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Servizi e consulenza
    • Consulenza GPP
    • Supporto comunicazione e marketing
    • Formazione
    • Normativa e approfondimenti
    Modulo
    Diventa socio
    Scarica
  • News
it
Area Riservata
it
  • Home
  • Certificazione
  • Certificazione e CAM
  • CAM edilizia

CAM edilizia

Caratteristiche principali

Dm. 23 giugno 2022  Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi

In vigore dal 4 dicembre 2022.

Ambito di applicazione
Progettazione di interventi edilizi, quali ristrutturazioni, nuove costruzioni.
Analisi ambientale del settore
Il settore dell'edilizia ha significativi impatti ambientali, fra i quali rientrano quelli relativi all'utilizzo di materie prime, al consumo del suolo, alla produzione di rifiuti da cantiere e rifiuti di imballaggio e all'emissioni prodotte per l'approvvigionamento dei materiali.

Il CAM prevede che...

Promozione architettura bio-eco- sostenibile. Utilizzo materiali riciclati. No nuove costruzioni se non indispensabili. Attenzione alle sostanze nocive. Elevata efficienza energetica e basse emissioni correlate di CO2. Progettazione, specifica e gestione del cantiere per ridurre al minimo i rifiuti di costruzione e demolizione e utilizzare prodotti o materiali da costruzione ad alto contenuto riciclato o riutilizzato. Installazione di tecnologie per il risparmio idrico.

Criteri ambientali minimi

Il contenuto di riciclato nel CAM edilizia

Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi
Specifica tecnica/Criterio premiante Mezzo di prova
2.2.1 Relazione CAM

L’aggiudicatario elabora una Relazione CAM che riporta, tra i diversi elementi, i requisiti dei materiali e dei prodotti in relazione alla richiesta del contenuto di riciclato (quelli di cui al par. 2.5).

Certificazione ReMade con indicazione in etichetta della percentuale di materiale riciclato ovvero di sottoprodotto.

Sul certificato deve essere riportato il numero dello stesso, il valore % richiesto, il nome del prodotto certificato, le date di rilascio e di scadenza.

2.5 Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione

Per i seguenti materiali è richiesto un contenuto minimo di materiale riciclato:
· calcestruzzi
– confezionati in cantiere e preconfezionati: 5%
– prefabbricati in calcestruzzo: 5%
– aerato autoclavato e vibrocompresso: 7,5%
· acciaio per usi strutturali:
– da forno elettrico non legato: 75%
– da forno elettrico legato: 60%
– da ciclo integrale: 12%
· acciaio per usi non strutturali:
– da forno elettrico non legato: 65%
– da forno elettrico legato: 60%
– da ciclo integrale: 12%
· laterizi:
– per muratura e solai: 15% se totalmente riciclati, 10%)
– per coperture, pavimenti e muratura faccia vista: 7,5%
· prodotti legnosi: 70%
· isolanti termici e acustici
– cellulosa: 80%
– lana di vetro: 60%
– lana di roccia: 15%
– vetro cellulare: 60%
– fibre in poliestere: 50%
– polistirene espanso sinterizzato: 15%
– polistirene espanso estruso: 10%
– poliuretano espanso rigido: 2%
– poliuretano espanso flessibile: 20%
– agglomerato di poliuretano: 70%
– agglomerato di gomma: 60%
– fibre tessili: 60%
· tramezzatura, contropareti perimetrali e controsoffitti: 10%
· murature in pietrame e miste: 100%
· pavimenti resilienti
– in plastica: 20%
– in gomma: 10%
· serramenti ed oscuranti in PVC: 20%
· tubazioni in PVC e polipropilene: 20%

Certificazione ReMade con indicazione in etichetta della percentuale di materiale riciclato ovvero di sottoprodotto.
Criteri ambientali minimi per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi
Specifica tecnica/Criterio premiante Mezzo di prova
3.1.3.3 Grassi ed oli lubrificanti minerali a base rigenerata
I grassi e gli oli lubrificanti rigenerati, che sono costituiti, in quota parte, da oli derivanti da un processo di rigenerazione di oli minerali esausti, devono contenere almeno quote minime di base lubrificante rigenerato:
– oli per motore: 40%
– oli idraulici: 80%
– oli cambio: 30%
– altri: 30%
In corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni dalla data di stipula del contratto, l’appaltatore presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con certificazione ReMade attestante il contenuto di riciclato.
3.1.3.4 Requisiti degli imballaggi in plastica degli oli lubrificanti (biodegradabili o a base rigenerata)
L’imballaggio in plastica primario degli oli lubrificanti è costituito da una percentuale minima di plastica riciclata pari al 25% in peso.
In corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni dalla data di stipula del contratto, l’appaltatore presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con certificazione ReMade attestante il contenuto di riciclato.
3.2.7.2 Grassi ed oli lubrificanti minerali: contenuto di base rigenerata (criterio premiante)
Si assegna un punteggio tecnico all’offerta di lubrificanti a base rigenerata aventi quote maggiori di olio rigenerato rispetto alle soglie minime.
In corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni dalla data di stipula del contratto, l’appaltatore presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con certificazione ReMade attestante il contenuto di riciclato.
3.2.7.3 Requisiti degli imballaggi degli oli lubrificanti
È assegnato un punteggio tecnico premiante all’offerta di lubrificanti i cui imballaggi in plastica sono costituiti da percentuali maggiori di plastica riciclata rispetto alla soglia minima del 25%.
In corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni dalla data di stipula del contratto, l’appaltatore presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con certificazione ReMade attestante il contenuto di riciclato.

Richiedi gratuitamente un preventivo

Valorizza i tuoi prodotti e materiali con la certificazione ReMade per un futuro sostenibile

Contattaci Chiamaci

  • Contatti
  • Disciplinari Tecnici
  • FAQ
  • Glossario
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Fondazione Remade – Sede legale e operativa Via Pompeo Litta 5, 20122 Milano, Italia – P.IVA 08017760961 / C.F. 97533020158 – PEC remade@legalmail.it – Codice per fatturazione elettronica M5UXCR1

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.