• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Chi siamo
    • Economia circolare
    • Governance
    • Soci
    • Partecipa
    • Elenco Aziende Certificate
    documenti utili
    Bilancio Sociale della Fondazione ReMade 2024
    Bilancio 2024
  • Catalogo ReMade
    • Catalogo ReMade
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutti Prodotti certificati
    • Abbigliamento e calzature
    • Arredo per Interni
    • Arredo urbano
    • Contenitori per raccolta differenziata
    • Edilizia
    • Imballaggi
    • Isolanti
    • Prodotti bio-based
    • Materiali e similavorati
    • Oggetti
    • Oli
    • Pavimentazioni
    • Pulizia
    • Strade
    • Toner
    Elenco
    Aziende Certificate
    Scopri tutte
  • Certificazione
    • Certificazione
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Certificazione
    • L’etichetta ReMade
    • Organismi e professionisti abilitati
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Organismi e professionisti abilitati
      • Auditor abilitati
      • Consulenti abilitati
      • Organismi di certificazione abilitati
    • Certificazione e CAM
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Certificazione e CAM
      • CAM arredo interni
      • CAM arredo urbano
      • CAM calzature
      • CAM edilizia
      • CAM infrastrutture stradali
      • CAM rifiuti
      • CAM ristoro e distributori automatici
      • CAM sanificazione
      • CAM tessili
      • CAM toner
    • Disciplinari Tecnici
    Modulo
    Scarica il modulo di richiesta preventivo
    scarica
  • Servizi e Consulenza
    • Servizi e Consulenza
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Servizi e consulenza
    • Consulenza GPP
    • Supporto comunicazione e marketing
    • Formazione
    • Normativa e approfondimenti
    Modulo
    Diventa socio
    Scarica
  • News
it
Area Riservata
it
  • Home
  • Certificazione
  • Certificazione e CAM
  • CAM arredo interni

CAM arredo interni

Caratteristiche principali

Dm.  23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni”

In vigore dal 6 dicembre 2022.

Ambito di applicazione
Il CAM si applica agli acquisti di appendiabiti, archivi verticali, armadi, armadi e scaffali biblioteca, armadi per atti, armadietti, arredamento, arredi per biblioteca, arredi per sala conferenza, arredo informatico, arredo per sale d’attesa e di ricevimento, arredo per scuole d’infanzia, arredo scolastico, articoli di arredamento, attrezzature per catering, attrezzature per refezione, banchi, cabine, carrelli per uffici, cassettiere, comodini, cucine componibili, cuscini, divani, espositori, guanciali, letti, materassi, panchine, porte, poltrone, sedie, sgabelli, tavoli ecc.
Impatti ambientali del settore
Il settore dell'arredo ha significativi impatti ambientali, fra i quali rientrano quelli relativi ai materiali e componenti utilizzati e all’uso di sostanze chimiche per i rivestimenti durante il processo produttivo e il consumo di energia dovuto alla polimerizzazione dei materiali plastici.

Il CAM prevede che...

Promozione eco-progettazione degli arredi tramite l’utilizzo di materiali rinnovabili o riciclati. Sì  alla modularità ed al disassemblaggio non distruttivo per permettere il recupero di parti da utilizzare come ricambi o il riciclo di materiali. Attenzione alle sostanze nocive presenti negli arredi. Sì al noleggio e alla donazione di arredi in buono stato.

 

Criteri ambientali minimi

Il contenuto di riciclato nel CAM arredo

Criteri di acquisto per prodotti legnosi, plastici, imballaggi
Criterio minimo Specifica tecnica/Criterio premiante Mezzo di prova
Criteri ambientali minimi per la fornitura di nuovi arredi per interni 4.1.5 Prodotti legnosi

I prodotti finiti sono realizzati con materiale legnoso ovvero fibra di legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile ovvero può essere riciclato, ossia le due frazioni di legno sostenibile e legno riciclato possono essere presenti in percentuale variabile con somma 100%.

Per il legno riciclato, il requisito può essere rispettato anche con la certificazione ReMade con indicazione della percentuale di materiale riciclato in etichetta.
4.1.6 Materiali plastici

Se il contenuto totale di materiale plastico (incluso imbottiture) nel prodotto finito, supera il 20 % del peso totale del prodotto (escluso, quindi, l’imballaggio), allora i componenti in materiale plastico devono essere realizzati per almeno il 30 % con plastica riciclata oppure con plastica a base biologica.

Certificazione ReMade con indicazione in etichetta della percentuale di plastica riciclata ovvero della percentuale di plastica a base biologica
4.1.10 Imballaggi

Ogni imballaggio utilizzato soddisfa i seguenti requisiti:

a) è facilmente separabile in parti costituite da un solo materiale (es. legno cartone, carta, plastica ecc.);

b) è riciclabile in conformità alla norma tecnica UNIEN13430-2005.

Inoltre, gli imballaggi in materiale plastico sono realizzati per almeno il 30 % (ad eccezione del polistirene espanso, la cui percentuale richiesta è di almeno il 20% dal momento dell’entrata in vigore di questo documento, almeno il 25% a decorrere dal primo gennaio 2023 e almeno del 30% a decorrere dal primo gennaio 2025con plastica riciclata oppure con plastica a base biologica.

Certificazione ReMade con indicazione in etichetta della percentuale di plastica riciclata.
4.3.5 Rivestimenti riciclati (criterio premiante)

È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che offre arredi in cui i prodotti tessili impiegati per il rivestimento siano costituiti da materiale riciclato.

ReMade con indicazione in etichetta della percentuale di materiale riciclato.
Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di noleggio di arredi per interni Si rimanda espressamente a quanto previsto dalle specifiche tecniche 4.1.5. 4.1.6. 4.1.10 di cui sopra. ReMade, come sopra indicato.
Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di estensione della vita utile di arredi per interni 6.1.3 Parti e materiali per la riparazione degli arredi

I prodotti forniti devono rispettare quanto previsto dalle specifiche tecniche 4.1.5. 4.1.6.

ReMade, come sopra indicato.

Link Utili

Richiedi gratuitamente un preventivo

Valorizza i tuoi prodotti e materiali con la certificazione ReMade per un futuro sostenibile

Contattaci Chiamaci

  • Contatti
  • Disciplinari Tecnici
  • FAQ
  • Glossario
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Fondazione Remade – Sede legale e operativa Via Pompeo Litta 5, 20122 Milano, Italia – P.IVA 08017760961 / C.F. 97533020158 – PEC remade@legalmail.it – Codice per fatturazione elettronica M5UXCR1

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.