• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Chi siamo
    • Economia circolare
    • Governance
    • Soci
    • Partecipa
    • Elenco Aziende Certificate
    documenti utili
    Bilancio Sociale della Fondazione ReMade 2024
    Bilancio 2024
  • Catalogo ReMade
    • Catalogo ReMade
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutti Prodotti certificati
    • Abbigliamento e calzature
    • Arredo per Interni
    • Arredo urbano
    • Contenitori per raccolta differenziata
    • Edilizia
    • Imballaggi
    • Isolanti
    • Prodotti bio-based
    • Materiali e similavorati
    • Oggetti
    • Oli
    • Pavimentazioni
    • Pulizia
    • Strade
    • Toner
    Elenco
    Aziende Certificate
    Scopri tutte
  • Certificazione
    • Certificazione
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Certificazione
    • L’etichetta ReMade
    • Organismi e professionisti abilitati
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Organismi e professionisti abilitati
      • Auditor abilitati
      • Consulenti abilitati
      • Organismi di certificazione abilitati
    • Certificazione e CAM
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Certificazione e CAM
      • CAM arredo interni
      • CAM arredo urbano
      • CAM calzature
      • CAM edilizia
      • CAM infrastrutture stradali
      • CAM rifiuti
      • CAM ristoro e distributori automatici
      • CAM sanificazione
      • CAM tessili
      • CAM toner
    • Disciplinari Tecnici
    Modulo
    Scarica il modulo di richiesta preventivo
    scarica
  • Servizi e Consulenza
    • Servizi e Consulenza
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Servizi e consulenza
    • Consulenza GPP
    • Supporto comunicazione e marketing
    • Formazione
    • Normativa e approfondimenti
    Modulo
    Diventa socio
    Scarica
  • News
it
Area Riservata
it
  • Home
  • Certificazione
  • Certificazione e CAM
  • CAM arredo urbano

CAM arredo urbano

Caratteristiche principali

Dm. 7/2/2023 – Progettazione di parchi giochi, fornitura e posa in opera di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni e l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti di arredo urbano e di arredi per esterni

In vigore dal 20 luglio 2023

Ambito di applicazione
Il CAM si applica agli arredi di parchi gioco, parchi, giardini pubblici, stadi, marciapiedi, piazze; le banchine di sosta per fermate di autobus, di metropolitane ecc. Sono, quindi, inclusi le panchine, i tavoli, le sedute, i sedili, le panche, le attrezzature per il gioco, le strutture ludiche, le fioriere, le rastrelliere porta biciclette, le pavimentazioni antitrauma, le transenne, gli steccati, le staccionate, i bagni chimici, gli accessori per le piste ciclabili, la segnaletica verticale per le aree verdi, i dissuasori di sosta, i rallentatori di traffico, la segnaletica su strade, la segnaletica in spazi pubblici, gli articoli per aree cani, percorsi salute e allenamenti sportivi, le bacheche, le pensiline, le tettoie per banchine, i pali, le stecche, i pontili; le pavimentazioni, le superfici e i substrati dei campi sportivi e da gioco, gli arredi per l’esterno delle scuole, uffici.
Impatti ambientali del settore
Il settore dell'arredo urbano ha significativi impatti ambientali, fra i quali rientrano quelli relativi all'utilizzo di materie prime, alla dispersione di sostanze pericolose e alla produzione di rifiuti a fine vita degli arredi stessi.

Il CAM prevede che...

La scelta dei  prodotti da acquistare deve ricadere su arredi realizzati con un minor impiego di materie prime (quindi privilegiando i materiali derivanti dalla raccolta dei rifiuti e/o con sottoprodotti); su arredi fabbricati nel rispetto dei limiti alla presenza di sostanze pericolose e quelli progettati per durare più a lungo e per essere facilmente disassemblati e recuperati al termine della loro vita utile.

Criteri ambientali minimi

Il contenuto di riciclato nel CAM arredo urbano

ARTICOLI IN LEGNO (5.1.4)

Devono provenire da foreste gestite in modo sostenibile oppure essere riciclati oppure una combinazione dei due criteri.

Il criterio ambientale è soddisfatto dal possesso della certificazione ReMade.

ARTICOLI IN PLASTICA (5.1.5)

Prodotti in plastica o miscela plastica-legno, contenuto riciclato almeno  60%
Se inseriti in aree verdi almeno 95%
Prodotti in plastica o miscela plastica-vetro, contenuto riciclato almeno  35%
Tutti i criteri ambientali sono soddisfatti dal possesso della certificazione ReMade.

ARTICOLI IN GOMMA (5.1.6)

Contenuto riciclato almeno il 10%
Per le superfici sportive multistrato con agglomerato di gomma almeno il 30%
Prodotti e superfici in agglomerato di gomma almeno il 50%Il criterio ambientale è soddisfatto dal possesso della certificazione ReMade.

SUPERIFICI O AREE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO (5.1.7)

L’asfalto o altro genere di materiale bituminoso o di materiale inerte eventualmente usato come substrato o come superficie per aree da gioco o ricreative, ha un contenuto di riciclato pari almeno al 60%.

PRODOTTI IN CALCESTRUZZO (5.1.8)

Le pavimentazioni di calcestruzzo confezionato in cantiere e i prodotti prefabbricati in calcestruzzo hanno un contenuto di materiale riciclato, ovvero recuperato, ovvero o di sottoprodotto, almeno pari al 5% sul peso del prodotto, inteso come somma delle tre frazioni.

Il criterio ambientale è soddisfatto dal possesso della certificazione ReMade.

PRODOTTI IN ACCIAIO (5.1.9)

I prodotti in acciaio hanno un contenuto minimo di materiale riciclato:, acciaio da forno elettrico non legato, contenuto minimo pari al 65%; acciaio da forno elettrico legato , contenuto minimo pari al 60%; acciaio da ciclo integrale, contenuto minimo pari al 12%.

IMBALLAGGIO (5.2.1)

L’imballaggio (primario, secondario e terziario) deve essere costituito da materiale riciclato pari a:

  • se legno o sostenibile o riciclato
  • se in plastica, almeno il 30% in peso (polistirene espanso 20% in aumento)
PRODOTTI PREPARATI PER IL RIUTILIZZO (5.3.1)

Punti tecnici si assegnano nel caso di un maggior numero di prodotti preparati per il riutilizzo, con caratteristiche estetico-funzionali equivalenti ai prodotti di prima immissione in commercio, offerti rispetto al totale della fornitura.

Richiedi gratuitamente un preventivo

Valorizza i tuoi prodotti e materiali con la certificazione ReMade per un futuro sostenibile

Contattaci Chiamaci

  • Contatti
  • Disciplinari Tecnici
  • FAQ
  • Glossario
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Fondazione Remade – Sede legale e operativa Via Pompeo Litta 5, 20122 Milano, Italia – P.IVA 08017760961 / C.F. 97533020158 – PEC remade@legalmail.it – Codice per fatturazione elettronica M5UXCR1

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.