• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Chi siamo
    • Economia circolare
    • Governance
    • Soci
    • Partecipa
    • Elenco Aziende Certificate
    documenti utili
    Bilancio Sociale della Fondazione ReMade 2024
    Bilancio 2024
  • Catalogo ReMade
    • Catalogo ReMade
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutti Prodotti certificati
    • Abbigliamento e calzature
    • Arredo per Interni
    • Arredo urbano
    • Contenitori per raccolta differenziata
    • Edilizia
    • Imballaggi
    • Isolanti
    • Prodotti bio-based
    • Materiali e similavorati
    • Oggetti
    • Oli
    • Pavimentazioni
    • Pulizia
    • Strade
    • Toner
    Elenco
    Aziende Certificate
    Scopri tutte
  • Certificazione
    • Certificazione
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Certificazione
    • L’etichetta ReMade
    • Organismi e professionisti abilitati
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Organismi e professionisti abilitati
      • Auditor abilitati
      • Consulenti abilitati
      • Organismi di certificazione abilitati
    • Certificazione e CAM
      • Torna a Certificazione
      • Vedi tutto Certificazione e CAM
      • CAM arredo interni
      • CAM arredo urbano
      • CAM calzature
      • CAM edilizia
      • CAM infrastrutture stradali
      • CAM rifiuti
      • CAM ristoro e distributori automatici
      • CAM sanificazione
      • CAM tessili
      • CAM toner
    • Disciplinari Tecnici
    Modulo
    Scarica il modulo di richiesta preventivo
    scarica
  • Servizi e Consulenza
    • Servizi e Consulenza
    • Torna al menù principale
    • Vedi tutto Servizi e consulenza
    • Consulenza GPP
    • Supporto comunicazione e marketing
    • Formazione
    • Normativa e approfondimenti
    Modulo
    Diventa socio
    Scarica
  • News
it
Area Riservata
it
  • Home
  • Certificazione
  • Certificazione e CAM
  • CAM tessili

CAM tessili

Caratteristiche principali

Dm. 7 febbraio 2023 – Criteri ambientali minimi per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili ed il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili

In vigore dal 20 maggio 2023.

Analisi ambientale del settore
Il CAM si applica abbigliamento e accessori tessili, ai tessuti per interni, inclusa la teleria e la biancheria piana e ai prodotti intermedi incorporati nell’abbigliamento e negli accessori tessili e nei tessuti per interni, comprese le cerniere, i bottoni e altri accessori.
Impatti ambientali del settore
I principali impatti ambientali del settore tessile sono identificabili nel tipo di fibre di cui questi sono composti, nei processi produttivi delle materie prime da cui originano le fibre, nelle modalità di uso dei prodotti e nella gestione che ne consegue in termini di lavaggi, asciugature e stirature e, al termine della loro vita utile, da come vengono dismessi.

Il CAM prevede che

Restrizione sostanze chimiche pericolose.  Design per il riutilizzo di capi di abbigliamento complessi.  Camici riutilizzabili. Spinta ai tessuti contenenti fibre tessili riciclate.

Criteri ambientali minimi

Il contenuto di riciclato nel CAM tessili

Prodotti costituiti da tessuti contenenti fibre tessili riciclate e/o costituite da sottoprodotti

Prodotti preparati per il riutilizzo, prodotti costituiti da tessuti contenenti fibre tessili riciclate e/o costituite da sottoprodotti derivanti da simbiosi industriale (3.2.2)

Vengono valorizzati con punteggi premianti (che quindi possono essere decisivi per l’aggiudicazione di una gara) i prodotti preparati per il riutilizzo, prodotti con fibre tessili riciclate e/o costituite da sottoprodotti derivanti da simbiosi industriale (punto 3.2.2), in funzione del contenuto di riciclato e/o di sottoprodotto.
Sono previste tre fasce di premialità, da applicare secondo la discrezionalità dell’Ente e dalla sua propensione a spingersi per avere forniture circolari. Le fasce sono così articolate:
a) per i prodotti con contenuto di riciclato e/o sottoprodotto da simbiosi industriale oltre il 70% rispetto al totale delle fibre, si assegnano punti X;
b) per i prodotti con contenuto di riciclato e/o sottoprodotto da simbiosi industriale tra il 50% e il 70% rispetto al totale delle fibre, si assegnano punti Y< X;
c)per i prodotti con contenuto di riciclato e/o sottoprodotto da simbiosi industriale tra il 30% e il 50% rispetto al totale delle fibre, si assegnano punti Z=Y
Il criterio ambientale è soddisfatto dal possesso della certificazione ReMade.

Richiedi gratuitamente un preventivo

Valorizza i tuoi prodotti e materiali con la certificazione ReMade per un futuro sostenibile

Contattaci Chiamaci

  • Contatti
  • Disciplinari Tecnici
  • FAQ
  • Glossario
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Fondazione Remade – Sede legale e operativa Via Pompeo Litta 5, 20122 Milano, Italia – P.IVA 08017760961 / C.F. 97533020158 – PEC remade@legalmail.it – Codice per fatturazione elettronica M5UXCR1

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.