Gli obiettivi del Regolamento consistono nel migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti per fare in modo che i prodotti sostenibili diventino la norma e ridurre la loro impronta ambientale complessiva nel ciclo di vita e nel garantire la libera circolazione nel mercato interno dei prodotti per i quali sono stabiliti requisiti di sostenibilità.
Per raggiungere questi obiettivi il Regolamento prevede l’adozione di atti delegati contenenti prescrizioni concernenti la durabilità, la riutilizzabilità, la possibilità di miglioramento e la riparabilità dei prodotti, la presenza di sostanze che destano preoccupazione nei prodotti, l’efficienza dei prodotti sotto il profilo energetico e delle risorse, il contenuto di riciclato nei prodotti, la rifabbricazione e il riciclaggio di elevata qualità dei prodotti, nonché la riduzione delle impronte di carbonio e ambientale dei prodotti.
Il nuovo testo normativo prevede anche la creazione di un passaporto digitale del prodotto, la definizione di criteri obbligatori in materia di appalti pubblici verdi e l’istituzione di un quadro per evitare la distruzione dei prodotti di consumo invenduti (articolo 25).